Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Gli studenti di alcuni Istituti di Messina protagonisti della Manifestazione “Telethon 2024” tenuta al Palacultura

L’interessate e lodevole evento di beneficenza “Messina e Bnl Bnp Paribas per Telethon. Musica, Danza, Moda e …Creatività”, che si è tenuto al Palacultura “Antonello” di Messina, ha registrato una lusinghiera partecipazione di pubblico, raggiungendo gli obiettivi di solidarietà prefissati dagli organizzatori.

La manifestazione, patrocinata dal Comune di Messina con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia – Ufficio VIII – Ambito Territoriale di Messina, è stata caratterizzata dalla partecipazione degli studenti di alcuni Istituti della Città ed è stata presentata dalla giornalista Patrizia Casale.

Il Sindaco di Messina Federico Basile con gli Assessori Liana Cannata e Massimo Finocchiaro, hanno commentato positivamente l’Evento ed espresso parole di elogio, ricordando che i messinesi da anni sostengono fattivamente la Fondazione Telethon, Ente senza scopo di lucro riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, che dal 1990 si interessa di finanziare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare per dare risposte concrete ai pazienti che ne sono affetti.

Sono seguiti i saluti del nuovo Provveditore agli Studi Prof. Leon Zingales, uniti a quelli del Dott. Giovanni Pasto – che più volte ha rivestito le funzioni di Vice Provveditore Vicario – e del Dott. Angelo Saeli – referente della BNL BNP Paribas – che hanno voluto ringraziare le istituzioni scolastiche presenti, anche per il generoso contributo dato.

Sono intervenuti gli studenti del Liceo “Emilio Ainis”, del Liceo “La Farina–Basile”, del Liceo “Francesco Maurolico”, del Liceo “Seguenza”, dell’I.I.S. “Antonio Maria Jaci” e dell’Istituto Comprensivo “Enzo Drago”.

La serata è stata contraddistinta dalle suggestive note musicali del Coro e dell’Orchestra dell’Indirizzo Musicale del Liceo “Emilio Ainis” diretto dal Prof. Daniele Muscolino, con la collaborazione degli altri docenti di musica e di canto.

Sono state interpretate due classici brani natalizi, “Turn your heart to Christmas” e “A Christmas madrigal”, di Joseph M. Martin, che hanno registrato il lusinghiero apprezzamento del numeroso pubblico presente.

Le composizioni presentate riprendono antichi motivi della tradizione natalizia e li ripropongono con armonizzazioni ed orchestrazioni contemporanee. Un modo efficace per far coesistere la tradizione e la modernità.

Nella seconda parte è stata proposta, da una formazione di 21 chitarre ed una voce solista, una toccante versione di “Imagine” di John Lennon.

L’Orchestra interamente composta dagli allievi dell’Indirizzo Musicale ed il Coro formato dagli studenti del Liceo “Emilio Ainis” hanno dato prova di competenza, equilibrio ed entusiasmo.

A tutti i docenti del Liceo – come riconosciuto dalla Dirigente Scolastica, Prof.ssa Alessandra Minniti – va ricondotto il merito di aver trasferito nei giovani allievi la gioia della bellezza ed il senso di appartenenza ad un progetto educativo di altissimo spessore culturale e sociale, oltre ad una spiccata sensibilità nei confronti dell’evento dedicato alla solidarietà ed alla ricerca scientifica.

Gli studenti del Liceo Scientifico “Seguenza”, diretto dalla Prof.ssa Lilia Leonardi, hanno presentato l’entusiasmante Flash Mobe “Hip-Hop & Love”.

Gli allievi del Liceo Artistico “Ernesto Basile”, diretto dalla Prof.ssa Caterina Celesti, hanno intrattenuto il pubblico con una sfilata di moda da loro curata.

La partecipazione del Liceo “Francesco Maurolico”, diretto dalla Prof.ssa Giovanna De Francesco, è stata caratterizzata dal Coro dell’Istituto; gli studenti hanno interpretato un brano di Daniele Silvestri tratto da “C’è ancora un domani” di Paola Cortellesi, con cui si è voluto dare un profondo messaggio contro la violenza sulle donne.

Gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Enzo Drago”, diretto dalla Prof.ssa Virginia Ruggeri, hanno allietato il pubblico con il toccante spettacolo “Doniamo con…Arte”, una simbiosi esemplare tra arte, danza e musica.

Lo Studio Danza, diretto da Mariangela Bonanno, si è esibito con il balletto “Le Tre Fanciulle”.

I partecipanti all’Evento sono stati accolti dagli allievi dell’I.I.S. “Antonio Maria Jaci”, diretto dalla Prof.ssa Maria Rosaria Sgrò.

Nel corso della serata si sono esibiti anche i giovani cantanti Valeria Prestianni, Emanuele Laimo, Annalaura Princiotto e Italobartolomeo.

La tradizionale manifestazione dedicata alla raccolta fondi a favore della Fondazione di Telethon, quest’anno, ha coinvolto in modo particolare i giovani e gli allievi di alcune istituzioni scolastiche della Città di Messina, offrendo loro l’opportunità di esibirsi su un “importante palcoscenico” contraddistinto dall’alto aspetto umano e sociale, in modo da comunicare e trasmettere anche alle giovani generazioni un importante messaggio di umanità e solidarietà!

Related posts